
IT Edito regrooving hero image Freight transport Help and Advice
Un pneu en phase de recreusage en usine
LA RISCOLPITURA
Dei nuovi disegni del battistrada per prolungare la vita dei tuoi pneumatici.
Che cos’è la riscolpitura?
La riscolpitura è un'operazione che consiste nel togliere della gomma dal sottostrato esistente al fine di ripristinare la profondità del battistrada.
Tutti i pneumatici MICHELIN riscolpibili presentano il marchio “REGROOVABLE”, o il simbolo " " sul fianco del pneumatico.
La riscolpitura è un'operazione consigliata dall’ETRTO*. Fin dalla fase di progettazione, Michelin prevede uno spessore di gomma sufficiente a consentire la riscolpitura senza influire negativamente sulla resistenza e sulla robustezza del pneumatico.

image 2020 12 21 16 52 34 269

IT Edito regrooving-michelin Help and Advice
PERCHÉ EFFETTUARE LA RISCOLPITURA?
1. Maggiore durata
La riscolpitura prolunga la vita potenziale sia dei nuovi pneumatici Michelin sia dei pneumatici Michelin Remix®, ripristinando la profondità del battistrada, con un incremento medio del 25% del chilometraggio.
2. Risparmio di carburante
Risparmia fino a 2 litri/100 km.*
Eseguita quando la resistenza al rotolamento di un pneumatico è al minimo, la riscolpitura migliora anche il consumo di carburante. Il 25% di chilometraggio aggiuntivo offerto dalla riscolpitura viene creato nel periodo in cui il consumo è al minimo.
3. Maggior aderenza
Migliorare il grip, aumentare la sicurezza. La riscolpitura ripristina la profondità del battistrada, per una migliore aderenza e una sicurezza ottimale sulla strada. Sul bagnato, le gomme riscolpite migliorano l’aderenza trasversale e la trazione circa del 10% rispetto ai pneumatici non riscolpiti con un livello di usura simile.**
4. Riduzione dell’impatto ambientale
Riducendo il consumo di carburante e aumentando il potenziale di chilometraggio, la riscolpitura aiuta a proteggere l’ambiente. Una volta riscolpito, la durata di un pneumatico viene prolungata nel periodo in cui consuma meno carburante. Questo ti aiuta a ridurre le emissioni di CO2 fino a 1,1 kg/100 km per assale.
Prolungando la durata di vita dei pneumatici MICHELIN nuovi e dei pneumatici MICHELIN Remix riscolpiti del 25%, puoi risparmiare un battistrada ogni quattro pneumatici riscolpiti.
I pneumatici riscolpiti possono essere ancora ricostruiti come pneumatici MICHELIN Remix. Il tasso di accettazione alla ricostruzione MICHELIN Remix è identico sia per i pneumatici MICHELIN riscolpiti che per quelli non riscolpiti: 90%.***
5. La riscolpitura in pratica
Tanto l’operatore quanto la sua società possono essere ritenuti responsabili se la riscolpitura differisce dalle raccomandazioni del costruttore (ottemperanza per modello, profondità, lama, ecc.).
La riscolpitura con una profondità rimanente del battistrada pari a 2-4 mm di profondità rende possibile:
• la riproduzione del disegno del battistrada
• la regolazione della profondità di riscolpitura, in modo da mantenere sempre uno spessore del sottostrato di almeno 2 mm tra il fondo del battistrada e le tele quando il pneumatico non presenta un indicatore di profondità
Una riscolpitura troppo profonda potrebbe:
• causare danni che portano prematuramente all’usura definitiva del pneumatico
• compromettere l’omologazione per la ricostruzione
• rivelare le tele sul fondo del battistrada, rendendo il pneumatico non conforme alla legge
Non effettuare la riscolpitura se:
Il battistrada presenta gravi segni di danneggiamento: fori, graffi, tagli, screpolature, ecc. In questo caso le tele metalliche rischiano di arrugginirsi: questo tipo di danno può causare un rapido deterioramento del pneumatico durante l’uso, e la gomma potrebbe scoppiare improvvisamente.
Montaggio di gomme riscolpite:
Per evitare di rendere inutilizzabile per troppo tempo il veicolo durante la riscolpitura, si consiglia di conservare in magazzino alcuni sistemi montati in modo che l’operazione si svolga il più agevolmente possibile.
6. Schemi di riscolpitura
Per assisterti nell'operazione di riscolpitura, forniamo tutti gli schemi di riscolpitura adatti ad ogni gamma di pneumatici, in base alle caratteristiche specifiche del battistrada.
Troverai schemi e informazioni più dettagliate sulla loro realizzazione (lame, profondità, ecc.) nella sezione dedicata alle informazioni tecniche della pagina prodotto di ogni pneumatico ricostruibile. Potrai anche scaricare il documento di sintesi cliccando direttamente qui sotto.

IT Picto regrooving patterns large Help and Advice
I nostri clienti dicono... - MICHELIN MULTI-LIFE per VAN MIEGHEM LOGISTICS
Una nuova testimonianza. La società belga VAN MIEGHEM, specializzata nel trasporto di merci, ci racconta l'esperienza con l'approccio MICHELIN Multi-Life.
Per vedere questo video, devi accettare alcuni cookies della piattaforma Youtube. Per aprire il modulo dei cookie, clicca sul pulsante qui sotto.
Accetta i cookie di YoutubeMICHELIN - VAN MIEGHEM testimonial - IT

IT Picto retreading white paper Help and Advice
LIBRO BIANCO
La competitività, la sicurezza e la tutela dell’ambiente sono questioni chiave per i professionisti del settore dei trasporti. Per questo motivo, accolgono con favore qualsiasi soluzione che migliori le prestazioni della loro attività e li aiuti a controllare i costi operativi.
In questo senso, la manutenzione delle gomme svolge un ruolo essenziale. Ecco qui tutto quello che hai sempre voluto sapere sulle soluzioni per allungare la vita di utilizzo dei tuoi pneumatici per camion: ti auguriamo una buona lettura e una guida sicura, e lunga vita ai tuoi pneumatici!
Scopri di più: LA RICOSTRUZIONE
La riscolpitura non è l’unica soluzione che può prolungare la vita dei tuoi pneumatici MICHELIN per camion. Scopri in che modo la ricostruzione può dare alle gomme un nuovo disegno del battistrada!

IT Edito picture regrooving retreading visit hamburg Freight transport Help and Advice
Rechapage d'un pneu en atelier
*1,94 litri/100 km testimoniato e certificato da un ente indipendente nel giugno 2007 su un’unità dotata di pneumatici MICHELIN ENERGY™ riscolpiti e un’unità dotata di pneumatici MICHELIN ENERGY™ non riscolpiti.
** Fonte interna Michelin: test condotto su cemento liscio.
*** Studio condotto da Michelin su 1 milione di pneumatici avviati alla ricostruzione Michelin Remix nel 2008 e nel 2009. La differenza nel tasso di omologazione tra pneumatici ricostruiti riscolpiti e pneumatici ricostruiti non riscolpiti è inferiore allo 0,2%.