MICHELIN XDW ICE GRIP™
Caricamento... 6 misure per questo prodotto
MICHELIN XDW ICE GRIP™
Trazione anche in condizioni invernali difficili
- Sicurezza in inverno
- Elevata resa chilometrica
-
MICHELIN X® MULTI™: percorrenze nazionali e regionali su tutti i tipi di strada
-
Un chip RFID (Radio Frequency IDentification) è un dispositivo elettronico smart e senza cavi che può essere usato per identificare segnali univoci a seconda di un sistema standard, al fine di conservare e trasferire i dati corrispondenti.
-
3PMSF – 3 Peaks Mountain Snow Flake. Questo simbolo si trova sui pneumatici invernali appositamente progettati per offrire un’aderenza e una mobilità adatti alla guida invernale. Questo marcaggio viene assegnato sulla base di un test regolamentato (UNECE R117) che misura la trazione in accelerazione su neve battuta. Attualmente, solo i pneumatici che superano questo test possono essere inseriti in questa categoria e il marcaggio sarà visibile sul fianco del pneumatico. Su tutti i pneumatici con marchiatura 3PMSF è presente anche la marcatura M+S.
- Riscolpibile (Per saperne di più)
- Ricostruibile (Per saperne di più)
Nessun risultato
La tua ricerca
Tutte le dimensioni (6)
Specifiche tecniche
Posizione | D |
M+S | sì |
3PMSF | sì |
Diametro esterno
Diametro esterno del pneumatico e non solo il cerchio |
875 mm |
Larghezza nominale
Larghezza di sezione tra i fianchi |
264 mm |
Cerchi approvati | 7.50x19.5 |
Distanza tra interasse
Distanza minima nella configurazione dell’interasse |
299 mm |
Velocità massima | 120 |
Pressione pneumatico singolo | 7.8 bar |
Carico massimo per pneumatico singolo | 5000 kg |
Carico massimo per pneumatici gemellati | 9440 kg |
CAI
Codice Internazionale Articolo |
430299 |
Informazioni riscolpitura
Profondità teorica di riscolpitura | 3 |
Larghezza riscolpitura | 6 - 8 |
Lama | R3 |
Etichettatura
EFFICIENZA ENERGETICA
6 categorie: da A (prestazioni migliori) a G (prestazioni peggiori). La categoria D non è utilizzata. La differenza nel consumo di carburante tra pneumatici di categoria A e pneumatici di categoria G può variare fino al 7,5% Il consumo di carburante e le emissioni di CO₂ di un pneumatico (efficienza energetica) sono misurati attraverso la sua resistenza al rotolamento. Una bassa resistenza del pneumatico al rotolamento è fondamentale per contribuire al risparmio di carburante.
E
|
ADERENZA SUL BAGNATO
L’unico criterio di sicurezza per questa categoria. È considerata solo la frenata sul bagnato (a 80 km/h), non la maneggevolezza. Le categorie D e G non sono utilizzate.
C
|
EMISSIONI SONORE ESTERNE
Misura le emissioni sonore esterne del pneumatico in decibel (dB). Classificazione in 3 livelli di rumore in base alle misure dei pneumatici. Lo scopo della normativa è combattere l’inquinamento acustico per i residenti.
72
|